Architetture e beni artistico-storici di Napoli

La storia: Antica | Bizantina | Angioina | Aragonese | Vicereale | Barocca | Settecento | Ottocento |

Chiesa del Gesù Vecchio

Sorse come prima chiesa dell'ordine della Compagnia di Gesù a Napoli.
Resasi insufficiente la vecchia diaconia dei Santi Giovanni e Paolo che sorgeva sullo stesso luogo, i gesuiti commissionarono fin dal 1563 la costruzione di un nuovo convento e di una nuova chiesa, quest'ultima eretta su disegno di padre Pietro Provedo, grazie al generoso patronato di Tommaso Filomarino.
Al secolo XVII risale gran parte della ricca decorazione interna, ma la chiesa subì profonde trasformazioni dopo il 1767, anno in cui furono espulsi i Gesuiti del regno di Napoli.
La chiesa mutò il nome in quello del Santissimo Salvatore e il convento, con l'annesso bellissimo chiostro, divenne sede dell'Università degli Studi.
Ritornati i gesuiti a Napoli nel 1804, rientrarono in possesso della chiesa solo per breve tempo in quanto fin dal 1806 la chiesa divenne Rettoria affidata al ven. Don Placido, figura carismatica di quei tempi che istallò il culto per l'Immacolata.
Tali avvenimenti modificarono non poco l'interno del tempio.
Questo è ad unica navata con cappelle laterali e grande crociera.
Il transetto destro fu eseguito su disegno del Fanzago, al quale spettano anche le due statue di Isaia e Geremia, mentre la pala con San Francesco Saverio è di Cesare Fracanzano (1641).
Nell'altro transetto le sculture di Giosuè e di Gedeone sono del Bottiglieri (1724) e la pala con il Sant'Ignazio è del Solimena.
L'altare maggiore è una modesta costruzione tardo barocca che racchiude la venerata scultura dell'Immacolata appartenuta a Don Placido.
La chiesa riserva però altre notevoli opere tra le quali si segnalano dei dipinti di Marco Pino da Siena (Trasfigurazione, Madonna e Santi, Circoncisione), il San Luigi Gonzaga di Battistello Caracciolo (1627) (III cappella sin.); alcune tele di Girolamo Cenatiempo (1712) (I, III e IV cappella a sinistra); la decorazione della III cappella destra, su disegno
del Vinaccia con la statua di San Francesco Borgia, è di Pietro Ghetti.
In sacrestia è da notare la grande pala con la Madonna che indica il monogramma di Cristo a San Luigi Gonzaga di Francesco De Mura, opera della metà del XVIII secolo, un tempo forse sull'altare maggiore.
(Gino D'Alessio)

Ci trovi segnalati su:

-

Per proposte, inserimento link, suggerimenti .. scrivici

Scrivi a mcn_onlus@tin.it

sei il visitatore n.

Sostienici:

Votaci su Net-Parade AWARD

Entra in Italia Top100 e Vota per questo Sito !!!

Entra in TopItalia100 e Vota per questo Sito !!!

Prossimi aggiornamenti
Arte e Cultura Napoletana:
 
  • Links: i siti della napoletanità
  • News: Le testate napoletane
  • Cultura: Il lotto e la cabala
  • Sport: il calcio
  • Proverbi napoletano
Gli artisti napoletani :
  • Il Teatro
  • La musica
  • Artisti e scrittori
  • Gli indimenticabili
 
Curiosità
Le dolcezze di Napoli
 
  • Dolci, piatti tipici, vini
  • Mappe e guide alla città
 
Attualità
Speciale Euro
 
 
I Prossimi Servizi
Per i Soci:
 
  • Aggiornamenti su convenzioni e offerte
  • News e contatti - Chat
  • Le iniziative
  • Free software, MP3 e altro
Per gli utenti:
  • Segnalazioni: Software, MP3, utility e altro
  • Richiedi di essere inserito nella Mailing list del M.C.N.
  • Sottoscrizione al M.C.N. gratis
 
  Ultima modifica :

Movimento Culturale Napoletano© ONLUS
Copyright 1999 - All right reserved

Sede Sociale: Via Carlo de Cesare n. 15 - Palazzo Majorana - 80132 - Napoli
Sede Operativa: Via G.A.Pasquale n. 44 - 80132 - Napoli
tel e fax 081-292969 - tel. 338-6761530